Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » Motivazione turistica dopo un anno di pandemia

Motivazione turistica dopo un anno di pandemia

immagine decorativa

L’Università di Padova, grazie ad una recentissima indagine, ci permette di mettere in luce alcuni cambiamenti che la pandemia sta producendo nel sistema Turismo e di evidenziare le impressioni dei consumatori. Le variazioni riguardano la percezione dell’immagine della destinazione (sicurezza in primis), con tutte le implicazioni relative alla scelta della possibile meta della vacanza; riguardano il comportamento turistico, ad esempio con la scelta di destinazioni meno lontane, evitando le destinazioni del turismo di massa e preferendo quelle più appartate e meno popolate; ancora riguardano il comportamento dei residenti che possono diventare meno accoglienti e meno favorevoli allo sviluppo turistico; ed inoltre sono relative all’industria turistica con la necessità di innovazione e più forte collaborazione a livello macro con le organizzazioni esterne mentre, a livello micro, si avverte la necessità di nuove forme di attività collaborative da intensificare nella fase post covid-19.

L’indagine condotta dal team universitario patavino mostra uno spaccato delle impressioni dei consumatori turistici dopo 1 anno di pandemia. Il campione intervistato, a prevalenza giovanile (mediana 21 anni), restituisce un’interessante lettura della motivazione turistica post- Covid 19, evidenziando alcune risposte in controtendenza.

Leggi la ricerca “Motivazione Turistica dopo un anno di pandemia”