Durante l’evento Enit in BIT sono stati proposti 10 step per realizzare un’offerta turistica climate-sustainable e 3 suggerimenti strategici. Di seguito un’anticipazione sui contenuti, scaricabili per approfondimenti e messi a disposizione da Studio Giaccardi & Associati.
La presentazione in BIT 2025 del progetto di ricerca
Anche quest’anno la BIT, Borsa Internazionale del Turismo, svoltasi a Fiera Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025, si è confermata punto di riferimento per il settore, con l’anticipazione dei trend dell’anno e uno scambio dinamico di idee e strategie per il futuro.
Nel corso dell’evento ENIT sono stati illustrati 10 passaggi fondamentali per sviluppare un’offerta turistica climate-sustainable, insieme a 3 strategie chiave. Le proposte sono state illustrate pubblicamente alla presenza di Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo, e Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di ENIT Spa.
I 3 suggerimenti sono:
Tavolo nazionale di coordinamento policy climate-sustainable
Strategic lab con giovani under 35 in collaborazione con Università
Fundraising climate-sustainable con la tecnologia già in possesso di ENIT (Enit Business)
Cliccare qui per scaricare le slide dell’evento e scoprire il dettaglio dei 10 step presentati dallo studio di consulenza Giaccardi & Associati.
Perché parlare di un’offerta turistica climaticamente sostenibile
L’Italia, situata in un “hub climatico” del Mediterraneo, sta affrontando un aumento delle temperature che influisce sulle scelte turistiche. Gli anni 2023 e 2024 sono stati i più caldi mai registrati, e oltre il 65-70% dei viaggiatori è influenzato dal cambiamento climatico. Questo scenario modifica tempi e modalità dei viaggi, rendendo necessario proteggere persone e attività dagli eventi estremi, ma anche sfruttare nuove opportunità turistiche tutto l’anno. Studi ENIT confermano l’alto impatto del clima sul turismo, evidenziando la necessità di un’offerta climate-sustainable, tema centrale del nuovo e-book di ENIT.
Il nuovo e-book di ENIT in sintesi
Il titolo “TURISMO: L’INNOVAZIONE CLIMATE-SUSTAINABLE. Una nuova offerta di viaggio e vacanza a sostenibilità climatica” evidenzia la necessità di un cambiamento nell’offerta turistica verso un nuovo modello fondato su una particolare attenzione al clima. Il turismo sostenibile è stato spesso visto come un’idea difficile da realizzare, ma oggi la sostenibilità è indispensabile per preservare luoghi, culture e comunità. Tuttavia, eventi estremi come l’alluvione di Valencia nell’ottobre 2024 dimostrano che la sostenibilità da sola non basta ad affrontare l’emergenza climatica. Serve quindi un’innovazione profonda nelle strategie turistiche, integrando la sostenibilità con misure concrete di adattamento climatico per garantire un turismo resiliente.
Com’è struttturato l’e-book
Il nuovo e-book è l’ultimo output pubblico del progetto di ricerca Turismo Climate-sensitive di ENIT prodotto dalla collaborazione tra Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura di Torino e Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst di Ravenna.
Questi i cinque capitoli che lo compongono:
Climate change: nuove scelte di turisti e operatori del turismo
Tourism climatic index: uno strumento di programmazione per le destinazioni turistiche
Il ruolo strategico della comunicazione turistica
Dal turista climate-sensitive alla sostenibilità climatica dell’offerta turistica
Oltre il progetto turismo climate-sensitive di ENIT
Cliccare qui per scaricare gratuitamente l’e-book del progetto di ricerca Turismo Climate-sensitive di ENIT.