Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » TURISMO: Tendenze & Prospettive – febbraio 2025 parte II

TURISMO: Tendenze & Prospettive – febbraio 2025 parte II

turismo tendenze e prospettive dicembre 2023
Di seguito un’anteprima della newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – febbraio 2025 parte II″, realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.
25 febbraio. LA DISTRIBUZIONE ALBERGHIERA DIRETTA CONVIENE.

D-EDGE Hospitality Solutions ha pubblicato uno studio sul ruolo crescente della pubblicità digitale nel settore alberghiero, secondo cui la maggior parte delle prenotazioni avviene online, suddivisa in distribuzione indiretta (OTA, GDS, grossisti) e diretta. La distribuzione diretta, che include traffico gratuito e a pagamento (tramite pubblicità digitale come Search, Metasearch, Display e Social Ads), è più redditizia, con un costo medio di distribuzione del 3,5%, rispetto alle elevate commissioni delle OTA (18%-28%) e dei grossisti (20%-40%). Lo studio, basato su dati di 970 hotel in Europa e Asia-Pacifico, evidenzia che i motori di ricerca generano la maggior parte delle prenotazioni dirette a pagamento, seguiti da Metasearch e Social Ads, con un impatto crescente del Digital Markets Act sulla visibilità organica. Gli hotel hanno quindi tutto il vantaggio di ottimizzare le loro strategie digitali per riconquistare e/o mantenere questo margine economico.

24 febbraio. CARO-AFFITTI SENZA COLPE TURISTICHE.

L’aumento degli affitti nelle grandi città italiane post-pandemia ha suscitato un ampio dibattito, ma le dinamiche dietro questo fenomeno sono più complesse di quanto sembri. I media hanno attribuito l’aumento dei canoni alla crescita delle locazioni brevi su piattaforme digitali e ai flussi migratori di studenti e lavoratori verso le città principali. Tuttavia, un confronto tra i dati di diverse fonti -effettuato da LaVoce.info-, come i portali Idealista e Immobiliare.it e l’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle Entrate, mette in luce discrepanze significative. […]

18 febbraio. STELLE MICHELIN NEL CIELO DI FRANCIA E ITALIA.

L’articolo di Luciano Canova su LaVoce ci parla della storica rivalità tra la cucina italiana e quella francese, con la Francia che domina per quantità di ristoranti e stelle Michelin. Secondo i dati, la Francia conta 2.968 ristoranti stellati, mentre l’Italia ne ha 1.980. Tuttavia, il nostro Paese si distingue per la maggiore accessibilità della sua alta cucina, con più ristoranti a prezzi contenuti. Anche per quanto riguarda il vino, la Francia ottiene punteggi medi più alti, ma l’Italia mostra una qualità più uniforme. Le recensioni Michelin dei ristoranti italiani tendono ad essere più entusiastiche, valorizzando una migliore esperienza gastronomica. La Francia avrà anche un vantaggio strutturale, ma è l’Italia a uscirne meglio, per più coinvolgente e accessibile.

11 febbraio. SPIAGGE ESPERIENZIALI.

Quest’anno Alghero ospiterà il Summit Nazionale G20 Spiagge, un network che raccoglie le località marine italiane con meno di 65.000 abitanti ma un alto flusso turistico. Queste città, che insieme attirano circa 50 milioni di turisti (il 12% delle presenze totali del Paese), si concentrano sul turismo esperienziale e attivo. L’incontro sarà l’occasione per condividere strategie e spunti di crescita, con un focus sulle esperienze all’aperto, come il surf, il windsurf e l’escursionismo, valorizzando anche i periodi dell’anno fuori dalla stagione alta. Tra gli obiettivi principali anche il riconoscimento delle Comunità marine attraverso nuove normative che migliorino la gestione delle località balneari attraverso un rinnovato rapporto tra residenti e vacanzieri, rispondendo così alle sfide legate alla sostenibilità ambientale e sociale.

Clicca qui per approfondire i precedenti argomenti e per scoprire di più su:

24 febbraio.  I CONSUMI AMERICANI NELL’ERA TRUMP.
21 febbraio. TV COME TRIGGER DI INTRATTENIMENTO DIGITALE.
14 febbraio. CERCARE LAVORO IN INTERNET.
12 febbraio. NUOVE CITTÀ PEDONABILI.

 

Leggi qui la newsletter completa TURISMO: Tendenze & prospettive – febbraio 2025 parte II