Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » Turismo sostenibile: i brand delle Dolomiti e del Prosecco tra percezione e opportunità

Turismo sostenibile: i brand delle Dolomiti e del Prosecco tra percezione e opportunità

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, in collaborazione con Venicepromex, ha presentato un’importante ricerca dedicata al turismo sostenibile nelle Dolomiti e nelle Colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene. Lo studio, condotto da Roberta Garibaldi e Antonio Pezzano, ha analizzato in profondità le scelte di viaggio di turisti provenienti da Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.
Comprendere il viaggiatore per valorizzare il territorio

L’indagine ha permesso di individuare i fattori emotivi e le motivazioni che spingono i viaggiatori a scegliere un’esperienza in armonia con la natura e la cultura locale. Questo approccio basato su dati concreti e metodologie di marketing orientate al mercato (Effective, Market-oriented, Evidence-based Marketing) fornisce strumenti utili per rafforzare l’attrattività della destinazione e promuoverne lo sviluppo sostenibile.

Un nuovo modo di raccontare la sostenibilità

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dalla ricerca riguarda la differente percezione del concetto di turismo sostenibile. Mentre per gli operatori del settore la sostenibilità è spesso legata a certificazioni e riduzione dell’impatto ambientale, per i viaggiatori si traduce in un’esperienza di ritmo lento, immersione nella natura e autenticità. Questa discrepanza rappresenta un’opportunità per ripensare la narrazione del turismo sostenibile, mettendo al centro le persone, le emozioni e il legame con il territorio.

I dati raccolti evidenziano che i viaggiatori desiderano esperienze capaci di coinvolgerli e lasciare un segno. Il turismo sostenibile non è solo una scelta etica, ma un modo di esplorare il mondo con maggiore consapevolezza, lasciandosi affascinare dal paesaggio, dalle tradizioni e dalla cultura locale. Le Dolomiti e le Colline del Prosecco offrono tutto questo: panorami mozzafiato, un forte senso di appartenenza e un’enogastronomia d’eccellenza.

Un’opportunità per rafforzare il posizionamento del territorio

I risultati della ricerca indicano la necessità di raccontare il turismo sostenibile attraverso esperienze autentiche, valorizzando la connessione tra i viaggiatori e l’ambiente circostante. Lontano dal turismo di massa, questi territori possono distinguersi per un’accoglienza personalizzata, capace di preservare le proprie radici e al tempo stesso accogliere i visitatori con calore e genuinità.

In particolare, le nuove generazioni mostrano un interesse crescente per esperienze immersive e consapevoli, spingendo il turismo sostenibile verso un’evoluzione continua. Saper cogliere questi cambiamenti e integrarli con strumenti innovativi di comunicazione permetterà di trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita, rendendo queste destinazioni sempre più attrattive e competitive su scala internazionale.

 
Clicca qui per scaricare la Sintesi dei risultati della ricerca