Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » TURISMO: Tendenze & Prospettive – aprile 2025

TURISMO: Tendenze & Prospettive – aprile 2025

turismo tendenze speciale
Di seguito un’anteprima della newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – aprile 2025” realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.
FUTURO PROSSIMO. GLI INTERNAZIONALI DI TENNIS DI ROMA.

Ci siamo quasi: dal 29 aprile al 18 maggio 2025 si terrà questa prestigiosa competizione, nata a Milano nel 1930 e poi trasferitasi a Roma dal 1935. A proposito di impatto (o accountability, se proprio vogliamo) dal 2004 al 2024 le presenze dell’evento sono cresciute del 513%, arrivando a 356.424 spettatori e 132.401 tra giocatori, staff, stampa e fornitori. Un impatto diretto di 275 milioni, che diventano 616 calcolando anche quello indiretto e l’indotto. Si sono generati 121 milioni di gettito fiscale e 4.122 occupati full-time equivalenti. È stato calcolato anche il beneficio sociale, che ammonta a 258 milioni, con un ritorno sociale (SROI) pari a 6,8. Complimenti e auguri per l’edizione 2025, con l’invito ad insegnare a tutti come si fa e come si calcolano gli effetti, che ce n’è molto bisogno.

10 aprile. UN TURISMO CHE NON CONOSCE OSTACOLI.

Il WTTC ha annunciato livelli di spesa record per il turismo, a quanto pare per niente condizionati dall’incertezza del panorama geopolitico, o forse proprio stimolati dal desiderio di “carpe diem”(WTTC – Oxford Economics, Economic Impact Research 2025). Nel 2025, infatti, è prevista una spesa dei viaggiatori internazionali di oltre 2 trilioni di dollari, a cui si somma quella del turismo domestico, che supererà i 5,5 trilioni. L’occupazione mondiale di settore nel 2025 sfiorerà i 371 milioni di addetti (erano 357 milioni nel 2024), con una previsione di aumento fino a 462 milioni nel 2035, ovvero il 12,5% degli occupati nel mondo. Se non è un destino, poco ci manca.

9 aprile. ESPORTS: PROFESSIONI E INVESTIMENTI.

Nel 2024, gli Esports (sport elettronici di livello agonistico e professionistico) si confermano come una realtà solida in Italia, attirando investimenti e generando occupazione. Secondo una ricerca di IZI Spa e Osservatorio Italiano Esports, il 71,4% delle aziende considera strategici gli investimenti nel settore, con il 25% che destina tra 5.000 e 10.000 euro e oltre il 21% che supera i 100.000 euro. Parallelamente, emergono nuove professioni legate agli Esports, non solo Gamer professionisti, ma anche Performance Coach, Data Analyst e Caster (i telecronisti degli Esports), i Content Creator, i Manager di team, i Talent Scout, gli esperti di sponsorship, designer, editor video e community manager, creando un mercato del lavoro diversificato di figure altamente specializzate. Inoltre, i brand stanno guadagnando visibilità sui social: EA Sports è presente nel 26,4% dei post, seguita da Kappa e Mediacom. È in larga misura un territorio ancora inesplorato, ma fondamentale per le aziende che vogliono raggiungere la Generazione Z in modo diretto.

5 aprile. CONTINUAVANO A CHIAMARLI “AFFITTI BREVI”.

La ricerca del Politecnico di Torino sul business di Airbnb fa un po’ di chiarezza su questo comparto che è diventato fondamentale nel panorama dell’offerta turistica (Centro Studi del Politecnico di Torino su database AirDNA): i posti letto sono cresciuti del 52% in sette anni, e nel 2024 il numero di strutture sul mercato arriva a 754.018 unità con oltre 3 milioni di posti letto. […]

31 marzo. IL LAVORO CHE MANCA, I LAVORATORI DA CONQUISTARE.

Negli ultimi tre anni, il settore della ristorazione in Italia ha visto un notevole aumento delle offerte di lavoro, con le richieste che superano i candidati. Un’analisi di Indeed ha evidenziato tra le professioni in crescita proprio quelle legate alla ristorazione, oltre a quelle dell’assistenza alla persona. […]

Clicca qui per leggere la versione integrale dei precedenti argomenti e per scoprire di più su:

7 aprile. ITALIANI E TEMPO LIBERO “DI QUALITÀ”.
2 aprile. A PROPOSITO: NON SOLO TV.
Leggi qui la newsletter completa TURISMO: Tendenze & prospettive – aprile 2025