Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » TURISMO: Tendenze & Prospettive – luglio 2025

TURISMO: Tendenze & Prospettive – luglio 2025

coingiuntura servizi turistici 2022 quarto trimestre
Di seguito un’anteprima della newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – luglio 2025” realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.
3 luglio. LO SPORT PASSIVO FA VIAGGIARE IL MONDO (E GIRARE L’ECONOMIA).
Sono sempre di più le persone che viaggiano per assistere a eventi sportivi dal vivo, generando in Italia 12 miliardi di euro nel 2024, l’8% in più rispetto all’anno precedente (Fonte: Sport e Finanza, 2025). Il calcio è lo sport che registra il maggior numero di spostamenti e che, da solo, ha generato circa 7 miliardi di euro. Tra le altre discipline sportive, seguono in ordine il ciclismo, il motociclismo, il tennis, la pallavolo, e il basket.
 
Il turismo sportivo, oltre a produrre ricavi legati alla vendita dei biglietti, genera valore anche per le strutture ricettive, la ristorazione, lo shopping, i trasporti e tutte le attività legate alle esperienze. Spesso, infatti, il turismo sportivo si trasforma in una vera e propria vacanza: la permanenza media è di 3 o 4 notti e, oltre all’evento in sé, i viaggiatori aggiungono almeno 6 attività di altro tipo (culturale, enogastronomico, naturale e di benessere), contribuendo a rafforzare l’economia locale e coniugando svago e passione sportiva. Sempre meglio che sul divano davanti alla tv.
 
5 luglio. “SOTTO IL CIELO DI UN’ESTATE ITALIANA” (NOTTI MAGICHE, 1989).
Per l’estate 2025 si stima che saranno 30,5 milioni gli italiani in partenza per una vacanza, 1,5 milioni in più rispetto al 2024. La meta preferita resta l’Italia, scelta dal 91% dei viaggiatori, mentre il restante 9% opterà per l’estero. Le località di mare sono le più gettonate (24%), seguite dalle città d’arte e dalla montagna (tra il 10% e il 12%), a seguire la campagna (6%). Agosto si conferma il mese con il maggior numero di partenze, con una stima di 11,2 milioni di viaggi, anche se luglioregistra il maggior incremento di vacanze lunghe, con 800.000 partenze in più.
 
Per quanto riguarda la spesa, giugno e settembre risultano i mesi più economici e caratterizzati da un maggior numero di vacanze brevi, con una media di circa 650 euro a persona, seguiti da luglio con una spesa media di 820 euro e da agosto con 930 euro a persona. Tra le strutture ricettive più richieste ci sono gli hotel, seguiti dai B&B e dalle case in affitto breve.
 
9 luglio. AFFITTI BREVI: A CHI TORNANO I CONTI?
Negli ultimi anni, gli affitti brevi sono esplosi. In Italia, su 9,6 milioni di seconde case, circa 485 mila sono state riconvertite in alloggi per affitti brevi (solo il 5% del totale, anche se la concentrazione le fa sembrare tantissime), generando 13 miliardi di euro (Fonte: Corriere della Sera su dati Associazione italiana gestori affitti brevi, 2025). Colpisce la forte discrepanza tra il costo totale della notte pagato dal cliente e il guadagno netto che riceve il proprietario.
 
Il prezzo medio per una notte è di 210 euro a Roma, 144 a Milano e 151 a Firenze, ma il proprietario incassa in media solo 20 euro. Dove finisce il resto? Molti proprietari si affidano a property manager, ovvero agenzie che si occupano della gestione completa dell’appartamento, comprese le pulizie. Ed è proprio su queste ultime che si rilevano i valori più consistenti: per una sola notte si può arrivare a pagare fino a 120 euro solo per la pulizia e il cambio biancheria, a fronte di costi reali che si aggirano attorno ai 18 euro. Molti proprietari accettano comunque margini di guadagno molto ridotti pur di evitare complicazioni e avere l’immobile gestito in modo efficiente e sempre “libero”. Ma questo squilibrio rischia di penalizzare sia i turisti sia i piccoli locatori. Non a caso i property manager crescono.

 

Clicca qui per scoprire di più su:

1° luglio. SPORT ATTIVO: L’ITALIA SI ALLENA A RITMI CRESCENTI.  
23 giugno. IL CALDO NON FERMA I VIAGGIATORI?
Leggi qui la newsletter completa TURISMO: Tendenze & prospettive – luglio 2025