Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » Agosto nei cieli tra numeri e novità

Agosto nei cieli tra numeri e novità

Da alcuni dati interessanti sul bilancio della stagione estiva alle più recenti semplificazioni di viaggio adottate dagli aeroporti. Tutti i dettagli nella nota mensile di SAVE.
Bilancio positivo sulla chiusura dell’estate

Archiviata l’estate dei timori di grossi ritardi (che ci sono stati ma meno che nel 2024), il bilancio del trasporto aereo italiano nel 2025 mostra segnali incoraggianti sia sul fronte dell’efficienza che su quello dei passeggeri. I ritardi, che in passato si attestavano in media sui 5,4 minuti per volo, sono scesi a 3,9 minuti.

Anche i numeri del traffico passeggeri confermano un andamento positivo. Nel primo semestre del 2025 gli aeroporti italiani hanno registrato 106,6 milioni di viaggiatori, pari a un incremento del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Traffico aereo in numeri

Il cuore della stagione estiva, tra giugno e settembre 2025, ha fatto segnare 27 milioni di passeggeri. Di questi, 18,6 milioni hanno viaggiato su rotte internazionali, mentre 8,4 milioni hanno scelto collegamenti nazionali, confermando la vitalità della mobilità interna.

In questo quadro positivo, da gennaio ad agosto del 2025, il sistema aeroportuale del Nordest – formato dagli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia – ha visto transitare quasi 13 milioni di passeggeri, il 4% in più rispetto all’anno precedente. Solo nel mese di agosto i viaggiatori sono stati oltre 2 milioni, pari a un incremento del 2,4% sul 2024.

Gli aeroporti più affollati

L’aeroporto più affollato rimane Venezia, con oltre 1,2 milioni di passeggeri ad agosto (pari all’anno precedente) e con un totale dei primi otto mesi di 7,94 milioni (+1,9% rispetto al 2024).  In seconda posizione appare l’aeroporto di Verona che per la prima volta raggiunge 500 mila passeggeri ad agosto, superando ogni record storico del suo flusso con un +8,9% progressivo da gennaio ad agosto, pari a oltre 2,77 milioni. Anche Treviso vede più voli: rispetto al 2024, il mese di agosto ha visto un incremento del +5,2% pari a 310 mila passeggeri e +5,9% se consideriamo i primi otto mesi.

Le novità per i passeggeri aerei

In attesa dei grandi numeri di fine anno, ci si concentra sulle novità che hanno segnato l’estate 2025, e che riguardano soprattutto la semplificazione a favore dei passeggeri.

Ad esempio, il limite per portare liquidi in aereo nel bagaglio a mano è passato da 100 ml a 2 litri, ma soltanto negli aeroporti dotati di scanner avanzati (EDS C3), in grado di rilevare la presenza di sostanze pericolose.

La seconda novità riguarda i documenti di viaggio: non sarà più necessario mostrare la carta d’identità per i voli nazionali e verso i Paesi dell’area Schengen, sarà sufficiente la carta d’imbarco. Tuttavia, è comunque necessario portare con sé un documento di identità, in quanto le nuove regole si applicano solo negli aeroporti italiani e al momento del rientro dall’estero potrebbero richiederlo. Inoltre, le forze dell’ordine possono effettuare controlli a campione sui passeggeri e possono esserci eccezioni per “tratte sensibili” dovute ai flussi migratori.

Infine, il 23 settembre segna una data molto importante: per la prima volta i cani di taglia grande potranno viaggiare in aereo insieme ai loro proprietari, ed è già polemica.

 

Clicca qui per leggere la nota completa di SAVE di agosto 2025