Di seguito un’anteprima della newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – gennaio 2025″, realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.
SE IL LAVORO NON GARANTISCE UN’ESISTENZA LIBERA E DIGNITOSA.
La procura di Milano ha indagato le cooperative che forniscono lavoratori ai teatri, per stipendi al di sotto della soglia di povertà, con retribuzione netta di poco meno di 5 euro a quasi 6 euro e 50. Nel provvedimento viene accusato di caporalato il presidente di Fema in quanto avrebbe reclutato, fino al luglio dell’anno scorso, “manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento e approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori“. La cooperativa, che ha come committenti i più importanti enti culturali a livello internazionale, non è l’unica ad essere finita nel mirino della magistratura. Come facciamo a produrre bellezza ed eccellenza a queste condizioni?
SE IL GIUBILEO ALIMENTA IL PRECARIATO.
A Roma lavorano nel turismo 80 mila persone, e altre 17 mila saranno assunte entro febbraio 2025, stima il sistema Excelsior. Ma secondo la CGIL solo il 7% saranno a tempo indeterminato, e le varie forme di precariato interesseranno 8 nuovi assunti su 10. Vedi sopra, come facciamo a garantire qualità della proposta turistica e soddisfazione del cliente a queste condizioni?
PIATTAFORME ANCORA IN CRESCITA, ITALIA SOTTO LA MEDIA.
Secondo Eurostat nel terzo trimestre del 2024 cresce del 18% il numero di notti prenotate sulle piattaforme in affitto a breve termine nell’Ue prenotati su Airbnb, Booking, Expedia Group o Tripadvisor. Il totale trimestrale è di 366,2 milioni di pernottamenti: 135 milioni di notti a luglio (+16,4%), 152,2 milioni ad agosto (+21,6%) e 79 milioni a settembre (+14%). L’aumento è stato registrato in tutti i Paesi Ue, ma sul podio c’è Malta (+41,4% rispetto ad agosto 2023), la Germania (+32,7%) e la Francia (+29,9%). Gli aumenti più bassi sono stati riscontrati in Croazia (+9,7%), Bulgaria (+12,2%) e Slovenia (+13,6%). In Italia le notti totali nel terzo trimestre 2024 sono state 55.727.328, con un +15,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Forse questa “bolla” sta rallentando, anche per effetto delle normative che spingono all’emersione ed alla legalità.
Clicca qui per scoprire di più su:
I B&B FANNO CRESCERE GLI AFFITTI.
LE NOSTRE RADICI SCOPERTE.
FINALMENTE MISURIAMO ANCHE L’AUDIENCE SUI NUOVI DISPOSITIVI
TENDENZE DA TENERE D’OCCHIO: SMETTEREMO DI BERE ALCOOL?
OPINIONI SCOMODE: I TURISTI DANNO FASTIDIO, I LORO SOLDI NO.
Leggi qui la newsletter completa TURISMO: Tendenze & prospettive – gennaio 2025