Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » TURISMO: Tendenze & Prospettive – febbraio 2025

TURISMO: Tendenze & Prospettive – febbraio 2025

turismo tendenze speciale
Di seguito un’anteprima della newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – febbraio 2025″, realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.

VACANZE 2025: PRIMI SEGNALI D’ESTATE.

Il report Compass prevede che due italiani su tre viaggeranno nell’estate 2025, con il nostro Paese come prima meta, mentre più di un 1 italiano su 4 viaggerà nei Ponti tra Pasqua e il 1° maggio. Il 26% degli italiani prenderà in considerazione di ricorrere al pagamento rateizzato tramite “Buy Now Pay Later” per gestire il budget. […]

FIOCCANO I SOGGIORNI INVERNALI.

Secondo l’Osservatorio Turismo di Confcommercio e Swg, circa 8 milioni di italiani hanno scelto la montagna per le vacanze invernali, con una leggera diminuzione rispetto al 2024, dovuta (almeno in parte) a una programmazione più tardiva. La maggior parte opta per soggiorni brevi, con una spesa media di 380 euro. Le destinazioni preferite sono italiane, in particolare Trentino e Alto Adige, mentre il 9% sceglie mete estere. Le vacanze sono prevalentemente in coppia o in famiglia, e oltre agli alberghi, sono popolari baite e rifugi. Solo un terzo pratica sport invernali, con un boom dello scialpinismo (+68,7%). Molti, però, preferiscono il relax, le escursioni naturalistiche e le esperienze enogastronomiche. Anche a causa degli effetti del cambiamento climatico combinato con il caro-skipass il turismo montano si diversifica, riducendo la dipendenza dallo sci nordico “tradizionale”.

LAVORO INSTABILE E INSODDISFACENTE.

Dal 2021, con la fine della crisi Covid, l’occupazione in Italia è cresciuta significativamente, raggiungendo livelli record. Ma l’Italia rimane all’ultimo posto in Europa per tasso di occupazione, instabilità lavorativa e part-time involontario, soprattutto tra le donne. […]

GUIDE ALL’ASSALTO.

A fine gennaio, a pochi giorni dalla pubblicazione del nuovo bando l’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica, risultavano presentate già 2.500 domande e oltre 3.000 in fase di compilazione. Evidentemente ce n’era proprio bisogno, anche oltre le pressanti richieste dell’Unione europea, che era arrivata porre questa come condizione per il nostro PNRR.

Clicca qui per approfondire i precedenti argomenti e per scoprire di più anche su:
INFLAZIONE TURISTICA.
SFORZI CONTRO IL SOVRATURISMO

Con un focus rispetto a quanto sperimentato dalla città di New York con la legge (Local Law 18) che ha limitato gli affitti a breve termine in città.

SUCCESSO DEI “PRONTI DA BERE”.

 

Leggi qui la newsletter completa TURISMO: Tendenze & prospettive – febbraio 2025