Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » Veneto in bicicletta 2025

Veneto in bicicletta 2025

cicloturismo veneto
Isnart e Legambiente presentano il quinto rapporto sul cicloturismo in Italia, intitolato “Viaggiare con la bici 2025, la via italiana al cicloturismo 2025”, che restituisce la forte crescita del prodotto, mettendo in evidenza i numeri della domanda, il profilo tipo e l’impatto economico stimato. Consulta qui il documento completo.
Veneto destinazione bike-friendly

Secondo il rapporto, in Italia il cicloturismo genera 89 milioni di presenze con un impatto economico stimato in 9,8 miliardi di euro. Ed è interessante constatare anche come questo, nelle sue varie forme sportive e slow, si confermi un fenomeno in costante crescita anche in Veneto. Il Veneto è una destinazione bike-friendly ricca di storia e cultura, che risponde perfettamente alle esigenze dei tanti turisti amanti della bicicletta, generando così un indotto che porta nuovi investimenti e benessere per il territorio.

La strutturazione del prodotto turistico

Per questo motivo la Regione del Veneto continua ad investire per completare la rete di piste ciclabili di interesse turistico e per sostenere gli operatori specializzati nella fornitura di servizi per la ricettività, la ristorazione e l’accompagnamento. Il turista che sceglie il Veneto può trovare una rete escursionistica di 1430 km segnalata e descritta con 18 nuove cartografie cicloturistiche in distribuzione presso gli IAT e scaricabili dal sito www.veneto.eu, nonché con applicazioni digitali costantemente aggiornate.

Il caso del Veneto viene considerato quindi una best practice a livello nazionale proprio grazie alla sua estesa rete fisica di piste ciclabili, ma anche grazie alla sinergia tra pubblico e privato, sostenuta anche grazie alle azioni del Programma Regionale Veneto FESR (2021 – 2027), e ad alcuni modelli gestionali efficienti, come la nuova pista ciclabile Treviso-Ostiglia.

L’identikit del cicloturista

Secondo il recente rapporto stilato da Isnart e Legambiente, i dati relativi al cicloturismo in Italia vedono il Veneto come la prima regione per numero di praticanti: circa il 15% sul totale dei cicloturisti italiani. Come già emerso nei report precedenti, il cicloturista medio è un professionista, spesso un millennial che viaggia in coppia o con gli amici, con reddito medio o medio-alto e una buona capacità di spesa. In prevalenza il cicloturista è di sesso maschile, anche se il fenomeno femminile è in crescita. La spesa media giornaliera per l’alloggio è di 65 € per l’italiano e di 70 € per lo straniero, il quale ha una maggiore disponibilità di spesa per altri servizi, ben 132 € al giorno. La durata del viaggio è compresa tra 1 e 3 notti per il 65% dei turisti, il 29 % si attesta su una settimana di viaggio e solo il 6% compie lunghi viaggi. I canali che orientano la scelta della destinazione sono principalmente internet con il 63%, oltre la metà degli intervistati si informa anche da amici e conoscenti e il 22% ritorna a seguito di esperienze personali.

 
Scarica qui il documento completo “Viaggiare con la bici 2025, la via italiana al cicloturismo 2025”