Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » Riflettori puntati sulla prima edizione del Forum MICE Veneto

Riflettori puntati sulla prima edizione del Forum MICE Veneto

Platea di un evento
Lo scorso 17 giugno, presso il Best Western CTC Hotel a San Giovanni Lupatoto (VR), si è tenuta la prima edizione del Forum MICE Veneto, che ha attirato una platea di 150 partecipanti. L’evento è stato promosso in partnership dalla Regione del Veneto e dal Venice Region Convention Bureau Network con l’obiettivo di approfondire “Le rotte della promozione: strategie nazionali e internazionali per la meeting industry”. Di seguito gli highlights elaborati dall’Osservatorio su dati Convention Bureau Italia e Gaining Edge.
Le destinazioni venete nella top 20 nazionale

Nel panorama MICE italiano (Meeting, Incentive, Conference, Exhibition), il Veneto si conferma una delle regioni più attive e consolidate, con Venezia, Padova e Verona tra le destinazioni più rilevanti a livello nazionale e internazionale. Venezia guida la classifica regionale come riferimento globale per eventi di prestigio, seguita da Padova, che si distingue per l’alta concentrazione di capitale intellettuale, e da Verona, solida nella proposta fieristica e congressuale. Treviso e Vicenza servono prevalentemente il mercato nazionale, mentre Belluno e Rovigo offrono occasioni di nicchia a livello locale.

Italia e capitale intellettuale: Padova tra le protagoniste

L’Italia si colloca al quinto posto a livello globale nella classifica dei Paesi con il più alto numero di meeting internazionali. Poco dopo Roma e Milano, che si posizionano ai vertici delle città italiane ospitanti, Padova emerge come l’unica città veneta tra le prime 10 italiane, con 196 eventi MICE ospitati (tra congressi di grandi e medie dimensioni). La sua forza risiede in un solido ecosistema accademico e scientifico, con l’Università di Padova come punto di riferimento, affiancata da Verona, Ca’ Foscari e IUAV a Venezia, e altre strutture ospedaliere e di ricerca a Treviso, Conegliano e Rovigo.

La valutazione delle destinazioni MICE in Veneto

Il Veneto presenta un’offerta MICE articolata su più territori e con un andamento in crescita: centri come il Padova Congress Centre, il Venice Convention Centre e Veronafiere offrono spazi modulari e di grandi dimensioni. Nonostante questo, persistono alcune criticità. Ad esempio Venezia, pur ben collegata a livello aereo, è percepita più come meta leisure che congressuale; Padova concentra il capitale intellettuale ma ha una capacità alberghiera limitata; in generale le sedi sono spesso orientate alle fiere più che ai congressi; emerge infine uno sviluppo disomogeneo tra le destinazioni.

Prospettive e raccomandazioni per il futuro

Il Veneto ha tutte le carte in regola per posizionarsi come ecosistema MICE integrato e competitivo, ma servono azioni concrete per valorizzare in primis ogni destinazione secondo le sue vocazioni specifiche: Padova per i congressi scientifici, Venezia per eventi di lusso e respiro globale, Verona per fiere e cultura, Vicenza per design e industria, Treviso per PMI e creatività, Belluno per sostenibilità e ritiri aziendali, Rovigo per innovazione agroalimentare. Serve poi una strategia coordinata per valorizzare un sistema ricco ma ancora parzialmente frammentato: investimenti mirati e rafforzamento della rete regionale possono fare la differenza per il futuro del settore.

Consulta qui le slide presentate in occasione dell’evento (fonte: Convention Bureau Italia e Gaining Edge)