Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » TURISMO: Tendenze & Prospettive – novembre 2025 

TURISMO: Tendenze & Prospettive – novembre 2025 

Di seguito la newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – novembre 2025” realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.
5 novembre. 2025: ROMA PIENA DI TURISTI, MA INCASSI MENO CHE PROPORZIONALI.

L’anno del Giubileo sta facendo registrare un boom di turisti a Roma, sia italiani sia stranieri, ma, secondo quanto riportato dalla Banca d’Italia, il budget individuale non è aumentato e, nonostante gli arrivi siano cresciuti, la spesa pro-capite è diminuita. Secondo i dati della Banca d’Italia, nei primi sei mesi del 2025, gli arrivi dall’estero sono aumentati del 38,8%, la spesa complessiva del 25,7%, mentre la spesa quotidiana è scesa del 10%. Per quanto riguarda gli alberghi, solo quelli di lusso hanno registrato un aumento del 2,5% nel periodo gennaio-agosto, nonostante le 25 milioni di presenze complessive, che però in larga misura hanno preferito bed and breakfast e case vacanza. Insomma, Roma è di nuovo affollata, ma sembra che i turisti tengano il portafoglio chiuso a chiave. Era già successo nel duemila, e qualcuno un po’ cinicamente evocò la Legge di Gresham (formulata nel 1558): la moneta cattiva scaccia quella buona.

1° novembre. DOVE DORMO A CORTINA?

Se Roma ha l’anno Giubilare, Milano e Cortina stanno per ospitare i Giochi Olimpici Invernali 2026, e, almeno per ora, l’impatto economico sembra promettente. Secondo l’analisi di Visa Consulting & Analytics, tra l’1 e il 21 febbraio prossimi si prevede un aumento del 160% dei visitatori stranieri rispetto allo stesso periodo del 2025, con i picchi maggiori attesi nei giorni delle cerimonie. I dati, basati sugli acquisti di biglietti aerei verso i sei aeroporti “olimpici”, segnalano un’impennata per Milano Linate (+450%) e Malpensa (+190%). In testa agli arrivi ci sono Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Paesi Bassi, mentre i tedeschi risultano i più attivi negli acquisti, seguiti da americani, francesi e inglesi. Inoltre, i dati sono ottimisti: 95% delle PMI del Nord prevede benefici economici e il 65% degli italiani considera l’evento un catalizzatore di innovazione tecnologica, secondo la Fondazione Milano Cortina 2026. Visto che però le strutture ricettive sono già abbastanza sature, dove li metteremo a dormire tutti quanti?

1° novembre. SIAMO IL PAESE DELLA BELLA VITA (PER GLI ALTRI)?

Secondo l’Edizione 2025 del Luxury Hospitality Report di Thrends, l’Italia diventerà la seconda nazione al mondo per numero di hotel a 5 stelle nel 2028, superando la Cina e piazzandosi alle spalle degli Stati Uniti. Attualmente, in Italia ci sono 745 alberghi a 5 stelle e sono previste 170 nuove aperture, che porteranno il totale a 900 all’inizio del 2028. Oggi, il 63% degli hotel a 5 stelle si trova in sei regioni italiane: Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Lazio, Veneto e Campania. Queste destinazioni sono principalmente scelte da una clientela internazionale, in particolare da tedeschi, statunitensi e inglesi, e hanno registrato un aumento del fatturato del 14% rispetto all’anno scorso. Le prossime aperture sono previste nelle città di Roma, Milano e Venezia, nelle località di mare di Taormina e Arzachena e in quelle di montagna di Cortina d’Ampezzo, e riguarderanno principalmente grandi catene internazionali come Hilton, Marriott, IHG e Accor. Le previsioni economiche sono positive: il mercato del turismo di lusso raggiungerà i 2,9 miliardi di dollari nel 2032, rispetto ai 2,3 miliardi del 2024, con una crescita annua del 3,62%. A dirlo è Credence Research, e il nome è tutto un programma.

27 ottobre. DA FORNITORE A PARTNER: LA STRATEGIA DI DECATHLON.

A proposito di nuovi prodotti turistici, la catena ha sposato una nuova idea: che il viaggiatore in vacanza non cerca solo di rilassarsi, ma vuole benessere, autenticità e sport. Lo sport non è solo attività a casa o vacanze a tema, ma un modo per migliorare l’intera esperienza del viaggio. Il colosso delle attrezzature sportive è quindi diventato, da semplice fornitore, un vero e proprio partner strategico B2B che arricchisce i pacchetti vacanza e trasforma villaggi, campeggi e hotel. La “nuova linea” di Decathlon offre di tutto: dagli allestimenti per ping-pong e beach volley ai servizi di noleggio o rivendita di attrezzature quali SUP, kayak ed escursioni. Anche il personale è all’altezza della situazione, offrendo consulenza sull’equipaggiamento ideale e supportando le aziende nell’organizzazione di viaggi incentive, team building e convention per le attività sportive. Lo aveva già capito la Regione Emilia-Romagna creando la Wellness Valley con Technogym, adesso la forma dilaga.

27 ottobre. LA FRANCIA SCOPRE DI ESSERE L’OSPITE, NON IL PADRONE DI CASA.

Airbnb, nata come un’idea tra due coinquilini californiani con tre materassini gonfiabili, oggi è un colosso globale dell’ospitalità. Secondo Le Monde, in Francia, avrebbe trovato il suo vero Eldorado: un paese turistico per eccellenza, forse il più desiderato a livello globale, con tante seconde case, regole fiscali favorevoli e una cultura dell’accoglienza già consolidata. Per anni, i Francesi si sono vantati di saper gestire il turismo meglio di chiunque altro e di essere i “maestri dell’accoglienza”, ma la piattaforma americana li ha in una certa misura esautorati. Airbnb non si accontenta di vendere case: ora propone anche il tour in 2CV (la mitologica Due Cavalli), la manicure o la lezione di bocce. Dietro la facciata cool del turismo “autentico”, c’è una macchina che fattura miliardi e spinge il governo francese a correre tardivamente ai ripari, introducendo nuove regole e tasse aggiuntive. La Francia, da altezzosa vetrina del turismo europeo, è ormai diventata uno dei mercati che fa fatturare la Silicon Valley.

ottobre. SL&A NEWS DETOUR.

SL&A supporta con piacere la diffusione del progetto europeo DETOUR, un’iniziativa dedicata alle PMI attive lungo la Via Francigena italiana che vogliono accrescere le proprie competenze nel turismo sostenibile e innovativo. Il programma offre formazione e mentoring gratuiti, grazie a un percorso finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Comune di Fidenza, in collaborazione con l’European Association of the Via Francigena e partner internazionali.

Clicca qui per salvare la newsletter TURISMO: Tendenze & prospettive – novembre 2025