Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » TURISMO: Tendenze & Prospettive – maggio 2025

TURISMO: Tendenze & Prospettive – maggio 2025

turismo tendenze speciale
Di seguito un’anteprima della newsletter “Turismo: Tendenze & Prospettive – maggio 2025” realizzata in collaborazione con SL&A, che propone aggiornamenti costanti sul turismo. Si concentra soprattutto sulle previsioni basate su dati, studi e ricerche affidabili.
9 maggio. FIRENZE E AFFITTI BREVI: EPPUR SI MUOVE.

Un regolamento comunale non varrà quanto una Legge, ma intanto è un segnale molto forte, un esempio ed un precedente fondamentale per tutti. Il Consiglio comunale ha deliberato diverse cose: in sintesi standard qualitativi e minimi dimensionali degli alloggi, obbligo di un impiego annuo minimo, blocco delle nuove aperture in area UNESCO, nessuna deroga alle altre regole (edilizia, impiantistica, antincendio, acustica, igiene e sanità, raccolta rifiuti) divieto alle keybox e obbligo di CIN. Adesso viene il bello: fare i controlli e far rispettare quanto stabilito.

8 maggio. L’ESTATE VISTA DALLO SCHERMO VIDEO.

I network turistici italiani tirano i primi bilanci sull’andamento della stagione (TTG Italy),che ha visto grandi risultati nei ponti primaverili appena trascorsi, con un aumento di fiducia nelle agenzie, sebbene le prenotazioni risultino ancora sotto le aspettative a causa dei rincari e della situazione geopolitica globale. Ma il trend è positivo e vede la prenotazione anticipata e alcune destinazioni in crescita per l’estate: Egitto in primis, ma anche mare Italia e Grecia. Sa molto di wishful thinking.

6 maggio. NUOVI CORRIDOI PROFESSIONALI.

Tra le recenti iniziative per attrarre lavoratori stranieri qualificati vi sono i progetti avviati grazie ai programmi di formazione professionale e civico-linguistica approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per far fronte alla carenza di lavoratori del settore turistico in previsione dell’alta stagione. Il settore turistico, infatti, rappresenta quasi il 10% dei settori totali in cui sono stati avviati i progetti. I partecipanti ai progetti intraprendono un percorso formativo, al termine del quale ricevono un nullaosta per entrare legalmente in Italia ed iniziare l’esperienza lavorativa, inserendosi come “fuori quota” rispetto a quanto previsto dal Decreto Flussi. Al 28 aprile i programmi di formazione approvati, che hanno visto attività di formazione in 19 Paesi diversi, sono 46, per un totale di 1.632 iscritti a 88 classi di formazione e 667 candidati formati. Il Veneto è tra le regioni che ha all’attivo tre progetti, tra i quali quello di EINAP che riguarda il settore della ristorazione, coinvolgendo lavoratori provenienti da Cuba. In Sardegna, invece, Confcommercio Nord Sardegna e NexumStp puntano ad inserire personale straniero nel settore alberghiero per 30 lavoratori dal Marocco e 20 dalla Tunisia.

30 aprile. STANDARD TURISTICI.

È attivo lo Standard ISO 11778 applicabile alle singole destinazioni, anche minori. Come tutti gli standard è un parametro e serve a misurare i progressi di una destinazione in termini di qualità dei servizi offerti ai turisti. ISO 11778, denominato “Brand evaluation”, ha l’obiettivo di valutare la capacità di attrarre, accogliere e soddisfare i visitatori sulla base di 53 criteri, che includono: attrattività, accessibilità, salute e igiene, ricettività, intrattenimento, servizi, tecnologia e connettività, ambiente e sostenibilità, ecc. Se si tratterà di una Guida e di un modello ovvero di un ennesimo strumento di complicazione non è ancora chiaro.

17 aprile. FORME DI PAGAMENTO SEMPRE PIÙ DIGITALI.

Una ricerca della CISL e il Politecnico di Milano (Osservatorio Innovative payments 2025) hanno certificato il superamento per la prima volta dei pagamenti digitali su quelli in contanti, avvenuto in Italia nel 2024. Il volume dei pagamenti immateriali (online o con Pos) ha quindi scavalcato la carta-moneta, marcando un cambiamento notevole nelle abitudini di pagamento degli italiani, a partire dal post pandemia, per tutte le fasce d’età. 481 miliardi di euro la somma dei pagamenti digitali, pari al 43% del totale (il contante è fermo al 41%, il resto è relativo ad assegni e bonifici), con la crescita più marcata registrata dai pagamenti con smartphone e wearable (+53% sull’anno precedente). Meno perdite di tempo e meno errori in cassa, meno evasione e più sicurezza sono solo un risvolto, per quanto utile, della medaglia; il calo dell’occupazione nei servizi e la desertificazione dei piccoli centri sono il rovescio.

Clicca qui per scoprire di più su:

6 maggio. YOUTUBE AUDIENCE.
26 aprile. OLTRE LE IMMAGINI: PANORAMI SONORI.
17 aprile. CALIFORNIA CHIAMA CANADA IN BARBA A TRUMP.

 

Leggi qui la newsletter completa TURISMO: Tendenze & prospettive – maggio 2025