Vai al contenuto
Home » Notizie dall’osservatorio » Si allungano le stagioni del trasporto aereo

Si allungano le stagioni del trasporto aereo

Dalle nuove tendenze europee dei viaggi in aereo ai dati sul traffico che interessa gli aeroporti del Nordest. Tutti i dettagli nella nota mensile di SAVE.
Verso più benefit per i passaggeri

Mentre nei palazzi dell’Unione europea si lavora ad aumentare anche i diritti dei passeggeri, nei cieli d’Europa e non solo si stanno registrando nuove tendenze in merito ai viaggi in aereo. La Commissione Europea dei Trasporti ha infatti approvato l’aumento del rimborso minimo da 250 a 300 euro, ma rimangono ancora incerte le modalità per richiederlo (voli intra UE o di fascia larga, orario minimo di ritardo, etc.).

Tra le nuove proposte ci sono: bagaglio a mano gratuito fino a 100 cm (come totale della combinazione tra altezza, lunghezza e larghezza) e 7 kg di peso; niente spese di check-in per errori nei nomi o per far sedere i minori accanto ai genitori; libertà di scelta tra carta d’imbarco digitale o cartacea. “Piccoli” accorgimenti per rendere i viaggi più agevoli.

Onda lunga dopo l’estate

Si sta affermando una nuova tendenza nel settore dei viaggi aerei: il fenomeno della destagionalizzazione è sempre più diffuso e sempre più persone scelgono di posticipare le vacanze all’autunno, con un aumento delle prenotazioni di voli del 30-40% rispetto alla media degli anni passati. I motivi principali sembrano essere il caldo, i prezzi elevati e lo smart working, che spingono a evitare luglio e agosto per viaggiare.

Compagnie aeree come Delta Air Lines e ITA Airways registrano un forte aumento della domanda nei mesi di ottobre e novembre, mentre diversi aeroporti europei segnalano un divario nei flussi di soli 5-6 punti percentuali rispetto all’estate. L’estate si sta allungando fino a novembre.

Focus dei voli in Veneto

Trend che si riscontra anche nei dati degli aeroporti veneti: a fronte di un aumento dei passeggeri nei primi nove mesi dell’anno (sono quasi 14,8 milioni i passeggeri che hanno finora frequentato gli aeroporti del Nordest, con un aumento del 3,5% nei primi nove mesi dell’anno rispetto al 2024), quelli registrati nei mesi di luglio e agosto sono cresciuti “solo” dell’1,5% .

L’aeroporto di Venezia ha registrato 9,1 milioni di passeggeri da gennaio a settembre, di cui 1,2 milioni nell’ultimo mese. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si è registrato un incremento del +1,5%. I principali mercati di provenienza sono stati la Spagna, la Gran Bretagna, la Francia e la Germania, seguiti dal mercato domestico che rappresenta da solo il 20% del traffico. Secondo le indagini, il 62% del traffico del Marco Polo è costituito da incoming. Oltre 850.000 passeggeri hanno volato tra Venezia e le destinazioni intercontinentali servite dallo scalo (USA, Canada, Emirati Arabi, Qatar e Cina).

Per quanto riguarda l’aeroporto di Verona, si è registrato un aumento del 7% rispetto all’anno scorso, con 3,2 milioni di passeggeri. Il mercato domestico resta il principale, seguito da Regno Unito, Germania, Spagna, Albania ed Egitto. La crescita è trainata da Wizz Air, Air France e Jet2.com, mentre il 22% dei passeggeri è costituito da frequent flyer.

Anche lo scalo di Treviso, nei primi nove mesi, ha registrato una crescita: ha movimentato 2,46 milioni di passeggeri, il 5,7% in più rispetto ai tre trimestri del 2024. Il traffico è prevalentemente internazionale, con la Spagna, l’Albania e la Romania tra i principali mercati e Tirana, Bucarest e Bruxelles tra le destinazioni più frequentate. Circa il 14% dei passeggeri viaggia per motivi di visita a parenti e amici (VFR).

Clicca qui per leggere la nota completa di SAVE di settembre 2025