Vai al contenuto
Home » Area Documentale » Analisi del comparto nazionale ed internazionale

Analisi del comparto nazionale ed internazionale

Analisi del comparto nazionale ed internazionale

ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo

Bollettini settimanali/mensili

Dal febbraio 2020 con l’emergenza della pandemia COVID-19 l’Ufficio Studi di ENIT ha approntato un Bollettino per la diffusione delle informazioni sulle variazioni in atto nel settore del turismo.

Leggi l’ultimo Bollettino “focus Natale -Epifania” per scoprire le performance dell’Italia.

Infografiche settimanali

L’infografica “Come va il turismo in Italia” è pubblicata ogni settimana dal Ministero del Turismo in collaborazione con ENIT, con dati aggiornati tempestivamente e con approfondimenti specifici sui trend del momento. 

Vedi l’ultima infografica settimanale: 2023 Marzo – Week 4

Indagini

Il report “Monitoraggio sul mercato intermediato dei viaggi con particolare attenzione alle vendite di proposte di turismo enogastronomico(18 novembre 2022) si inserisce all’interno del rapporto di collaborazione e supporto tecnico-scientifico che Isnart mette a disposizione di Enit per indagare le dinamiche in atto sul mercato dei viaggi organizzati internazionali in Italia, con particolare riferimento al turismo enogastronomico.

ISTAT Istituto Nazionale di Statistica

Annuario statistico italiano

L’Annuario statistico italiano offre di anno in anno una sintesi conoscitiva preziosa e autorevole della statistica ufficiale e un ricco ritratto della nostra società e della sua evoluzione. il capitolo dedicato al Turismo restituisce un’analisi approfondita del turismo nel 2021, analizzando i flussi turistici e la loro stagionalità, le modalità di viaggio, il fatturato,  le strutture ricettive, le mete preferite e molto altro.

Banca d'Italia

Indagini sul turismo internazionale

L’edizione 2021 dell’indagine annuale, pubblicata a giugno 2022, riporta i principali risultati dell’indagine campionaria sul turismo internazionale dell’Italia, effettuata dalla Banca d’Italia. In particolare, sono fornite informazioni sulla spesa, sul numero dei viaggiatori e sulle caratteristiche principali del viaggio e del viaggiatore in entrata e in uscita dall’Italia, con dettagli su origine e destinazione, sui motivi del viaggio e sulla tipologia di alloggio utilizzata.

Il mercato del lavoro: dati e analisi

Questa nota, redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e dall’ANPAL, analizza le tendenze più recenti del mercato del lavoro. I dati e le analisi di gennaio 2023 registrano, nel 2022, un bilancio ampiamente positivo, ma si conferma il rallentamento del mercato del lavoro a fine anno. Leggi la nota completa per saperne di più.

Altre ricerche nazionali

Report

La ricerca di Eumetra “Osservatorio sul turismo termale. Cultura e attrattività delle terme fra gli italiani” studia tendenze e orientamenti della popolazione italiana verso il turismo della salute, ed in particolare verso i viaggi termali.

Indagini

I risultati dell’indagine congiunturale “L’estate 2022 dell’Open Air italiano” di FAITA-Federcamping e CISET presentati da Valeria Minghetti, confermano il primato dell’area dell’Alto Adriatico, con il Veneto in testa, per il turismo Open Air in Italia anche nell’estate 2022.

Ricerche internazionali

UNWTO

L’Organizzazione Mondiale del Turismo-UNWTO pubblica ogni trimestre il “Tourism Barometer”, documento che restituisce le tendenze del turismo internazionale mondiale nel breve-medio periodo. Si tratta di uno strumento utilissimo per le destinazioni e gli operatori del settore, poiché analizza ed interpreta dati aggiornati sul fenomeno arricchiti con le prospettive di crescita che emergono dalla consultazione del panel di esperti mondiali dell’organizzazione.
Leggi il primo World Tourism Barometer del 2023